Dove nascono le canzoni

Un laboratorio indipendente per chi scrive musica con le proprie mani

Dal 2019 lavoriamo con chi vuole migliorare nel songwriting senza seguire formule prestabilite. Qui si impara ascoltando, provando, sbagliando. E ricominciando.

Come siamo partiti

Tutto è cominciato in uno scantinato di Modena, con due chitarre e l'idea che scrivere canzoni si impara solo facendolo davvero. Niente conservatorio, niente metodi miracolosi.

Nel 2019 abbiamo aperto biwotnexaaxory perché ci mancava uno spazio dove parlare di songwriting in modo onesto. Dove si potesse lavorare su una strofa per ore senza sentirsi giudicati. Dove sbagliare facesse parte del processo.

Oggi collaboriamo con musicisti che vengono da percorsi diversissimi. C'è chi ha studiato jazz per anni e chi ha imparato tutto su YouTube. Quello che conta è la voglia di migliorare e la disponibilità a mettersi in discussione.

Spazio creativo biwotnexaaxory a Modena dedicato al songwriting

Quello che ci guida

Trasparenza

Non promettiamo risultati che non dipendono da noi. Il talento non si insegna, ma le tecniche sì. E serve tempo.

Ritmo sostenibile

I nostri percorsi partono da novembre 2025. Perché imparare a scrivere canzoni richiede mesi, non weekend.

Comunità vera

Organizziamo sessioni di ascolto dove condividere lavori in corso. Il feedback più utile viene spesso da chi sta imparando come te.

Chi coordina le attività

Valerio Santini coordinatore didattico biwotnexaaxory

Valerio Santini

Coordinatore didattico

Ha lavorato come arrangiatore per etichette indie prima di rendersi conto che preferiva insegnare. Valerio struttura i percorsi e segue i partecipanti nei loro progetti personali.

Camilla Bruni responsabile laboratori biwotnexaaxory

Camilla Bruni

Responsabile laboratori

Cantautrice con due album autoprodotti alle spalle. Camilla coordina le sessioni pratiche e i momenti di confronto collettivo, portando l'esperienza di chi scrive davvero.

Metodo di lavoro biwotnexaaxory songwriting Modena

Come lavoriamo

  • Partiamo sempre dall'ascolto attivo di brani esistenti per capire cosa funziona e perché
  • Ogni partecipante sviluppa progetti personali che vengono seguiti step by step
  • Le sessioni di gruppo servono per confrontarsi su lavori in corso, non per fare teoria astratta
  • Lavoriamo su melodia, testo e struttura in modo integrato, senza separare gli elementi
  • I feedback sono diretti ma costruttivi: diciamo cosa non funziona e proponiamo alternative concrete
  • Registriamo demo di lavoro per riascoltare i brani a distanza di tempo con orecchie nuove

Vuoi saperne di più?

I prossimi percorsi partono a novembre 2025. Se ti interessa ricevere informazioni sui programmi e le modalità di partecipazione, scrivici.

Contattaci